Ottavo piazzamento in classifica per Tommaso Giulini, noto imprenditore che dal 2014 ha preso la guida del Cagliari, seguito dal canadese di origini italiane Joey Saputo, anch'egli dal 2014 presidente e proprietario del Bologna, con cui i rossoblù hanno ottenuto una storica qualificazione in Champions League al termine della stagione 2023-2024. Sesto posto per Antonio Percassi e la sua Atalanta, di cui ne è diventato patron nel 2010 (affiancato da Stephen Pagliuca dal 2022): da lì, gli orobici hanno avviato la loro lunga scalata verso l'apice del calcio italiano, che ha raggiunto il culmine a maggio scorso nella finale di Europa League vinta contro il Bayer Leverkusen. Quinto piazzamento per Urbano Cairo, noto editore dal 2005 patron e proprietario del Torino e spesso oggetto di critiche da parte dei tifosi granata per il modus operandi attuato dalla sua presidenza. Discorso simile per Claudio Lotito, proprietario della Lazio che, grazie ai suoi quasi 21 anni di presidenza, si piazza al quarto posto di questa speciale graduatoria, a pari merito - di fatto - con il prossimo terzo classificato.
editoriali