Il paniere solidale di Napoli ha fatto il giro del globo. Il coronavirus è storia di paura, sofferenza e incertezza, ma anche di solidarietà, vicinanza, aiuto. Nessun elemento basta a se stesso, poiché ciò che serve per uscire da una situazione così compromessa socialmente ed economicamente è il ritorno alla normalità.
CLICCA QUI PER LEGGERE UNO SGUARDO DA FUORI DA NEW YORK
Il viaggio della BBC a Napoli ai tempi del coronavirus
La BBC ha fatto un viaggio nel cuore di Napoli, dal centro storico al quartiere di Scampia, per capire gli effetti più complicati dell’isolamento obbligatorio. La gente con lavori già precari si è trovata a vivere di nulla e chi invece aveva un’attività, chiusa per circa due mesi, ha conosciuto i primi effetti della miseria e della difficoltà nell’immaginare il futuro.
Gli aiuti stati non arrivano direttamente a chi non ha nulla e la resistenza dura poco. Si sfocia nella depressione ma anche nella criminalità, che in alcune zone si è acuita. Il viaggio dell’emittente offre uno spaccato della realtà, che potrebbe presto rientrare grazie al lockdown ma che chiarisce all’Italia la necessità di preoccuparsi più che mai per il futuro. La povertà è il rivolto di una medaglia già sporca da tempo.
a cura di Alessandro Isola
©RIPRODUZIONE RISERVATA
- Login o Registrazione