Analizzando la fase offensiva, il 4-3-3 ha generato più occasioni da gol (2,14 a partita contro 1,58 del 3-5-2), ma il modulo con due punte ha permesso di effettuare più tiri a partita (16,9 contro 12,5). Questo significa che con il 3-5-2 il Napoli arriva più spesso alla conclusione, pur senza creare occasioni nettamente superiori. Sul possesso palla, il 3-5-2 offre un leggero vantaggio con il 55.3%, rispetto al 53.8% del 4-3-3. Un dato che suggerisce una maggiore capacità di gestione del gioco con il centrocampo più folto. Gli ingressi in zona offensiva sono un altro aspetto chiave: con il 3-5-2, il Napoli arriva nell'area avversaria 54 volte a partita, contro le 47,9 del 4-3-3. Questo dato conferma una maggiore capacità di attacco con due punte.
ultimissime calcio napoli