Il secondo tempo
—La seconda frazione di gioco si apre con due occasioni importanti in favore dei padroni di casa: la prima col solito Barcella, che su punizione impegna Turi al 55', la seconda con Dixon, che in campo aperto s'invola verso l'area azzurra ma calcia a lato, alla sinistra dell'estremo difensore avversario. Ma è al 67' che la partita si accende: in seguito ad uno scontro di gioco, Barcella reagisce alla provocazione dell'azzurrino Mattia Esposito, colpendolo con una vile gomitata. Entrambi i calciatori saranno poi, correttamente, espulsi dal direttore di gara. Dopo alcuni minuti di ordinaria follia, i padroni di casa chiudono i giochi al 73' grazie ad una magistrale azione personale del canadese Dixon, che parte da centrocampo circondato da cinque maglie azzurre, riuscendo arrivare al limite dell'area avversaria e a incrociare nell'angolino basso alla destra di Turi, firmando il 3-1. Il Napoli, visibilmente abbattuto dal doppio vantaggio avversario, continua ad attaccare a testa bassa, m senza rendersi effettivamente pericoloso. Al 94', un folle calcione di Raffaele Colella ai danni di un giocatore ciociaro, costringerà gli azzurrini a concludere il match in nove uomini, con quella che sarà l'immagine della prestazione dei giovanissimi di Dario Rocco. Con questa importante vittoria, il Frosinone stacca il Napoli portandosi a quota 49 punti e a +6 dagli azzurrini, secondi a +2 dalla Ternana e a +3 dall'Ascoli (che ha una partita in meno).
Frosinone-Napoli 3-1, il tabellino della gara
—Frosinone-Napoli 3-1: 1' Mboumbou (N), 3' Cichero (F), 34' Barcella (F), 73' Dixon (F).
CalcioNapoli1926.it è stato selezionato da Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici anche su Google News
© RIPRODUZIONE RISERVATA