Calcio Napoli 1926
I migliori video scelti dal nostro canale

interviste

Ancelotti: “Nico Paz sta facendo bene. Ritiro? Non decido. Per lo scudetto dico…”

Le parole di Ancelotti
Le parole dell'attuale tecnico del Real Madrid su diversi temi del mondo del calcio al podcast di Giacomo Poretti
Angelo Salzano

Ospite al PoretCast di Giacomo Poretti, il tecnico del Real Madrid Carlo Ancelotti ha offerto una riflessione approfondita su diversi temi legati all'attualità del calcio. Tra i principali argomenti trattati, l'allenatore ha parlato del suo rapporto con uno degli aspetti più difficili da accettare per ogni allenatore e atleta: la sconfitta. Ancelotti ha spiegato come affronta questo risultato spesso odiato, analizzando la sua visione sul concetto di fallimento e la sua capacità di gestire le difficoltà nel corso della carriera, sempre con l’obiettivo di imparare e migliorarsi. Le parole dell'ex Napoli.

Ancelotti, dal rapporto con la sconfitta al racconto del passato

—  

"La sconfitta non deve essere un trauma ma una opportunità di capire cosa non ha funzionato, è un allarme da tenere in considerazione. La gestione più importante della sconfitta parte dall'autocritica, mentre la tendenza nel mondo del calcio è la ricerca del colpevole. Che poi è facile da trovare... è l'allenatore (ride, ndr)".


Ti è mai capitato di dover riconoscere che semplicemente l'avversario era più forte? "Sì certo, tantissime volte. Un esempio? Quando abbiamo perso la semifinale di Champions 4-0 contro il City... era evidente che sono stati più forti. Potevamo fare meglio, ma in quel momento lì erano semplicemente più forti di noi. Si parte dall'autocritica ma bisogna anche riconoscere i meriti dell'avversario".

Un ricordo poco piacevole: cosa ti viene in mente della finale del Mondiale persa contro il Brasile nel 1994? "È stata una sconfitta non dolorosissima. L'Italia ha fatto un miracolo ad arrivare in finale, era già considerato un grande risultato e questo ha alleviato il dispiacere di aver perso il Mondiale. La sconfitta ai rigori poi... cambia, ti attacchi un po' alla sfortuna, mentre la vittoria che arrivi ai rigori o no non cambia nulla".

Quanto è stata importante per te la figura di Sacchi? "C'è un prima e un dopo Sacchi nel calcio italiano: ho avuto grandissimi allenatori, Cesare Maldini, Liedholm, Eriksson, Capello, Bearzot... ma Sacchi è stato un innovatore, a livello di strategia di gioco e di metodologia di lavoro. Ha cambiato tantissimo e le sue idee riescono ad essere ancora molto attuali, alcuni suoi insegnamenti cerco ancora di spiegarli ai miei giocatori".

La gestione dei calciatori e l'esplosione di Nico Paz

—  

Hai mai avuto delle scenate da parte di qualche giocatore? "Tanti giocatori... ho avuto problemi con tanti, però alla fine si sono sempre risolti. Non voglio fare i nomi, ma c'era un giocatore che quando io parlavo si metteva l'asciugamano davanti per non ascoltare quello che dicevo, era l'inizio della carriera. Ci sono giocatori che quando li metti in panchina fanno fatica a salutarti la mattina. E lì si confonde la persona e il giocatore: tu sei una persona che gioca a calcio, io sono una persona che allena e l'ho spiegato a tanti calciatori nella mia carriera. Rapporto con la religione? Sono superstizioso e non è buono esserlo. Però non esserlo porta sfiga".

Nico Paz ve lo riprendete? "Sta facendo bene, anzi molto bene. L'Inter? Ha una bella squadra dai... Marcus Thuram è nato a Parma come sai, io l'ho visto che era un bambino, adesso è un armadio. Anche Khéphren è molto bravo, ma il migliore di tutti era il papà".

Che aria si respira qui al Real Madrid? "Il Real Madrid è un club unico come struttura: i proprietari sono i soci, qui il presidente si prende carico delle eventuali perdite, ma il club è gestito a livello sportivo e i proprietari sono i soci. Questo fa sì che la storia, la tradizione e la cultura si tramanda da padre in figlio. E questo Florentino Perez ce l'ha molto chiaro, i valori sono chiari e non esiste un giocatore che potrà essere 'più' del club".

Chi sarà il suo successore? Le parole sulla lotta scudetto in Italia

—  

Quando finirai di allenare il Real Madrid, il successore sarà tuo figlio? "Io non decido, è una cosa chiara. Prima o poi succederà. Davide diventerà un allenatore bravo. Quando andrò in pensione continuerò a seguire il calcio, ma mi piacerebbe andare in giro a visitare il mondo con mia moglie".

Chi vince lo Scudetto? "Inter o Napoli".

CalcioNapoli1926.it è stato selezionato da Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici anche su Google News