editoriali

Quando il Como dei tre futuri “partenopei” fermò il primo Napoli di Maradona

Domenico D'Ausilio
Domenico D'Ausilio Vice caporedattore 

Era il 17 febbraio 1985 e il Napoli di Marchesi era ospite del Como di Ottavio Bianchi, che per ironia della sorte sarebbe diventato proprio il tecnico degli azzurri nella stagione successiva e avrebbe vinto uno scudetto, una Coppa Italia e una Coppa Uefa (scusate se è poco!). Nei lariani militavano altri due "napoletani": il portiere Giuliano Giulianie il mediano Luca Fusi, i quali sarebbero stati protagonisti del secondo scudetto azzurro. Ma nessuno dei tre avrebbe mai potuto immaginarlo quel pomeriggio di quaranta anni fa. Nell'aria volteggiava un risultato (il pareggio), visto che le due squadre galleggiavano a centro classifica (posizione che ai lariani stava benissimo, agli azzurri un po' meno alla luce dell'ingaggio del calciatore più forte della storia del calcio nell'estate precedente). E pareggio fu. La gara fu ovviamente bloccatissima (come spesso accadeva all'epoca anche a causa del fatto che la vittoria valeva solo due punti) e gli azzurri la sbloccarono su rigore di Maradona al 17°, che spiazzò Giuliani. Nella ripresa arrivò prontamente la reazione dei lariani che pareggiarono con un tocco sotto misura di Todesco al 58°. Non accadde praticamente più nulla dopo e le squadre si spartirono un punto ciascuno. A fine partita arrivarono i complimenti reciproci dei due numeri 10, Maradona e Matteoli, ai microfoni della Rai. Altri tempi. A fine stagione Maradona chiuse il suo primo campionato con il Napoli con un onorevole ottavo posto con 33 punti, mentre i lariani chiusero undicesimi con 25 e con il fortino Sinigaglia inespugnato.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 996 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".