Calcio Napoli 1926
I migliori video scelti dal nostro canale

ultimissime calcio napoli

Bilancio Napoli, numeri da record per De Laurentiis: utile da 80 milioni. Le cifre

de laurentiis tudor
Il club azzurro nella stagione 2022/23 ha registrato 359,2 milioni di euro di ricavi, rispetto ai 175,9 milioni del 2021/22
Domenico D'Ausilio
Domenico D'Ausilio Vice caporedattore 

Il Napoli ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2023 con un utile record pari a 79,7 milioni di euro, rispetto al rosso di 51,9 milioni fatto segnare al 30 giugno 2022. Secondo i documenti consultati da Calcio e Finanza, il fatturato del club partenopeo è stato di 359,2 milioni di euro (contro i 175,9 milioni di euro relativi all’esercizio chiuso il 30 giugno 2022), mentre i costi sono rimasti sostanzialmente in linea passando da 241,1 a 242,5 milioni di euro.

Bilancio Napoli 2022/23, i ricavi

—  

Complessivamente, il Napoli nella stagione 2022/23 ha registrato 359,2 milioni di euro di ricavi, rispetto ai 175,9 milioni del 2021/22. La voce più corposa è quella relativa ai diritti tv, che tra la vittoria dello scudetto e il raggiungimento dei quarti di finale di Champions League sono stati pari a 160,9 milioni di euro.


Le plusvalenze hanno toccato quota 79,6 milioni di euro, mentre i ricavi da matchday sono stati pari a 37,9 milioni. In particolare, le plusvalenze hanno riguardato in particolare le cessioni di:

  • Koulibaly al Chelsea (41,9 milioni con plusvalenza di 41,9 milioni);
  • Fabian Ruiz al PSG (22,5 milioni con plusvalenza di 21,5 milioni);
  • Petagna al Monza (10 milioni con plusvalenza di 9 milioni);
  • Luperto all’Empoli (3 milioni con plusvalenza di 2,9 milioni);
  • Ounas al Lille (2,5 milioni con plusvalenza di 2 milioni).
  • I ricavi:

  • Ricavi da gara: 37,9 milioni di euro (12,1 milioni di euro nel 2021/22);
  • Ricavi da sponsor, commerciali e royalties: 58,6 milioni di euro (37,2 milioni di euro nel 2021/22);
  • Ricavi da diritti tv: 160,9 milioni di euro di cui 78,7 milioni dalla Serie A e 76,7 milioni dalla UEFA (89,9 milioni di euro nel 2021/22 di cui 68,2 milioni dalla Serie A e 15,5 milioni dalla UEFA);
  • Ricavi da gestione diritti calciatori, da cessione temporanea e altri proventi: 84,2 milioni di euro di cui 79,6 milioni dalle plusvalenze (22,4 milioni di euro, di cui 10,8 milioni di plusvalenze nel 2021/22);
  • Altri ricavi: 17,6 milioni di euro (14,3 milioni di euro nel 2021/22);
  • Totale: 359,2 milioni di euro (175,9 milioni nel 2021/22).
  • Bilancio Napoli 2022/23, i costi

    —  

    I costi a bilancio per il Napoli sono rimasti stabili, con un aumento dai 241,1 milioni di euro del 2021/22 ai 242,5 milioni del 2022/23. Nel dettaglio, la maggior parte dei costi è legata a salari e stipendi del personale, con costi del personale pari a 11,2 milioni di euro (in calo rispetto ai 130,3 milioni milioni di euro del 2021/22) di cui 89,7 milioni come compensi dei giocatori (109,7 milioni nel 2021/22), mentre gli ammortamenti legati ai calciatori sono stati pari a 82,4 milioni di euro (74,6 milioni nel 2021/22). Questi i costi voce per voce nella stagione 2022/23:

  • Costi per servizi: 25,6 milioni di euro (16,6 milioni di euro nel 2021/22);
  • Costi del personale: 111,2 milioni di euro (130,3 milioni di euro nel 2021/22)
  • Ammortamenti e svalutazioni: 85,4 milioni di euro di cui 82,4 milioni per i calciatori (74,8 milioni di cui 74,6 milioni per i calciatori nel 2021/22);
  • Altri costi: 20,3 milioni di euro (19,4 milioni di euro nel 2021/22)
  • Totale: 242,6 milioni di euro (242,1 milioni di euro nel 2021/22)
  • Bilancio Napoli 2022/23: risultato, debiti e patrimonio netto

    —  

    La differenza tra fatturato e costi è stata così pari a 116,7 milioni di euro (rispetto al -65,1 milioni di euro del 2021/22). Il risultato ante imposte è stato positivo per 117,8 milioni di euro circa, rispetto al -65,5 milioni del 2021/22, mentre il risultato netto è stato positivo per 79,7 milioni di euro contro il rosso di 51,9 milioni del 2021/22. Si tratta dell’utile record per la gestione De Laurentiis, superando i 66,6 milioni del 2016/17.

    Il patrimonio netto al 30 giugno 2023 è positivo per 143,5 milioni, rispetto al patrimonio netto pari a 68,8 milioni al 30 giugno 2022. Infine, sul fronte debiti, i debiti complessivi sono pari a 264,4 milioni di euro (258,9 milioni al 30 giugno 2022), mentre l’indebitamento finanziario netto è invece positivo per 117,3 milioni di euro, rispetto alla posizione positiva per 55,8 milioni del 30 giugno 2022, alla luce della liquidità passata da 107,8 a 168,9 milioni di euro.

    Se vuoi approfondire tutte le tematiche sul mondo Napoli senza perdere alcun aggiornamento, rimani collegato con Calcio Napoli 1926 per scoprire tutte le news di giornata sugli azzurri in campionato e in Europa.

    I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

    Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

    Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".