Calcio Napoli 1926
I migliori video scelti dal nostro canale

serie a

Como-Juventus, il fallo di mano di Gatti non è da rigore: la valutazione di Rocchi

Rocchi su fallo di mano di Gatti in Como-Juve
Dopo le tante polemiche relative al tocco di mano del difensore bianconero nella gara con i lariani, interverrà il designatore arbitrale per chiarire la situazione
Angelo Salzano

Tante polemica sono scoppiate nelle scorse ore per il fallo di mano di Gatti in Como-Juventus, molto simile al mani di Olivera contro l'Inter, anche in quel caso non fischiato. Ne parla Repubblica svelando la posizione dell'AIA.

Como-Juventus, il mani di Gatti non è da rigore: il motivo

—  

"Quella che Fabregas chiama parità nel gergo arbitrale è l’uniformità, esattamente ciò che il designatore Rocchi va predicando ai suoi arbitri, in questa stagione specialmente. Stasera in Open Var, la trasmissione su Dazn, verrà spiegato perché e per come il mani di Gatti non fosse punibile e dunque perché Abisso in campo e Guida alla moviola hanno preso la decisione corretta, in base ai parametri e alle soglie che Rocchi vuole che vengano rispettati. Qualche volta non accade, vengono dati rigori troppo poco rigori e non ne vengono dati altri che lo sarebbero abbastanza: è proprio questo che si vuole evitare poiché l’uniformità delle decisioni è essenziale, tant’è che è considerato meno grave un sbaglio o un abbaglio (chi non sbaglia, dopotutto?) che un’interpretazione dell’episodio non in linea con i parametri. A Como, dunque, nell’ottica del designatore le cose hanno funzionato nella maniera giusta e il concetto verrà ribadito stasera in tv: il movimento di Gatti è congruo con il gesto che vuol fare, ossia portarsi davanti all’attaccante per guadagnare una posizione di vantaggio. Il tocco con la mano è fortuito".

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 996 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".