Calcio Napoli 1926
I migliori video scelti dal nostro canale

rassegna

Protocollo Serie A, monta la polemica per le regole volute dalla Lega: la situazione

serie a

La seconda giornata di ritorno di Serie A è stata portata a termine tra ricorsi al Tar e il nuovo protocollo della Lega Calcio

Domenico D'Ausilio

Oggi pomeriggio si concluderà questa seconda giornata di ritorno di Serie A. Nonostante tutto. Una giornata che in un primo tempo prevedeva dei rinvii e che poi, tra ricorsi al Tar e nuovo protocollo della Lega Serie A, è stata portata a termine. Ma a quale prezzo? È l'interrogativo dell'edizione odierna della Gazzetta dello Sport.

Protocollo Serie A, monta la polemica per le regole volute dalla Lega

napoli

Abbiamo visto scendere in campo formazioni senza molti titolari, rimaneggiate tatticamente e tecnicamente. Con la presenza di giovanissimi che non si erano nemmeno mai affacciati in prima squadra. Ma anche alcuni club che, smarcati all’ultimo dalla quarantena decisa dalle Asl, hanno avuto pochissimo tempo per preparare gli incontri. Il protocollo della Lega, secondo cui si scende in campo se si hanno tredici negativi, compresi i maggiorenni delle Primavere, pena la sconfitta a tavolino, continua a creare malumori. Il Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali ha ribadito l’esigenza di mettere nero su bianco criteri oggettivi che definiscano l’intervento delle Asl. Insomma dei parametri che possano dire, anche in base al colore della zona a cui il club appartiene, sopra quale soglia di positivi sia necessario fermare una squadra. Su questo il governo non transige: anche se il protocollo della Lega non prevede rinvii e spinge per ridurre il potere delle Asl, l’ultima parola continuerà a spettare a loro.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1000 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".