- SSC Napoli 2024/25
- Coppa Italia
- Rassegna Stampa
- Video
- Foto
- Redazione
rassegna
San Siro Stadium, Milan, ITALY - OCT 29 2024: SSC Napoli coach Antonio Conte and Claudio Ranieri the Serie A match between AC Milan and SSC Napoli at San Siro Stadium on October 29, 2024 in Milan, Italy. (Photo by SSC Napoli/Getty Images)
L'edizione odierna de Il Mattino ha dedicato un ampio focus sul rapporto tra Antonio Conte e Sir Claudio Ranieri, tecnici rispettivamente di Napoli e Roma, protagonisti di incroci di mercato e unioni viscerali con ambo le squadre. Di seguito, dunque, quanto riportato dal noto quotidiano.
"Il rapporto di Claudio Ranieri con Napoli (e il Napoli) non sarà mai banale. Perché quella stagione e poco più all’inizio degli anni ‘90 rappresentò il suo grande trampolino di lancio verso il calcio dei grandi. Veniva da una serie di ottimi risultati con il Cagliari, così Ferlaino e Perinetti decisero di puntare su questo allenatore romano, ambizioso e brillante, per provare a rilanciare il suo Napoli nella prima (e difficile) era post-Maradona. Da quel momento la carriera di Ranieri ha preso la svolta che tutti conoscono e con Napoli non ha mai tagliato il cordone ombelicale. Ha ancora tanti amici e quando torna in città si sente sempre a casa".
"Di contro, invece, quella tra Conte e la Roma sembra una di quelle storie d’amore mai consumante. «Sicuramente Roma e Napoli sono due piazze che vorrei vivere, per la passione che ti trasferiscono. Mi auguro un domani che ci sia la possibilità di fare questa esperienza», si lasciò scappare nell’autunno 2023 il tecnico leccese durante l’intervista a Belve. Detto, fatto: e alla fine Conte si è accasato proprio a Napoli, una delle due squadre che avrebbe tanto voluto provare. La Roma, quindi, resta ancora un desiderio nella testa dell’allenatore che al momento sta benissimo in azzurro e sta progettando in grande con questo club".
"Con Ranieri il destino si incrocia ancora una volta, dopo la gara di andata quando Sir Claudio fece il suo esordio stagionale alla guida dei giallorossi dopo essere subentrato a Juric come terzo allenatore stagionale. In quella occasione segnò Lukaku, un gol decisivo per il Napoli che iniziava a spiccare il volo in vetta alla classifica e staccava la Roma sempre più attardata rispetto al gruppo delle prime. Domenica si ritroveranno con ambizioni di classifica ben diverse, ma l’abbraccio sincero tra da due allenatori che si stimano sarà il preludio della partita: gli unici 90’ nei quali saranno per davvero rivali".
© RIPRODUZIONE RISERVATA