rassegna

Bilancio Napoli, 2024/25 verso perdita significativa dei ricavi: l’impatto sulla Società

bilancio napoli
Le riserve in cassa
Emanuela Castelli
Emanuela Castelli Giornalista 

Il bilancio 2024/25 del Napoli si chiuderà in modo molto meno positivo rispetto al bilancio precedente e questo per la mancata partecipazione alle coppe europee. Ma come reagirà la Società di De Laurentiis ad un simile impatto? Ne parla oggi il Corriere dello Sport, ecco quanto evidenziato dalla nostra redazione:

"Naturalmente, il conto economico 2024/25 potrebbe risultare molto diverso da quello appena archiviato. L’assenza dalle competizioni europee produrrà una perdita di ricavi significativa rispetto alle due passate stagioni sia sul fronte dei premi Uefa che su quello degli incassi da stadio mentre, sul fronte dei costi, le spese sul mercato per l’ingaggio di Conte e di altri giocatori onerosi (Buongiorno, Rafa Marin, Lukaku, Gilmour, McTominay, Neres, Spinazzola) dovrebbero produrre un incremento di 62 milioni del costo per gli ammortamenti dei cartellini oltre a 35 milioni di crescita del monte ingaggi. Una parte significativa dei 100 milioni di maggiori costi verrà certamente assorbita dalle cessioni ma si può stimare complessivamente un aumento dei costi di oltre 60 milioni se si considera anche il costo di Conte e del suo staff. Un impatto che il bilancio del Napoli può assorbire con relativa tranquillità, perché la struttura patrimoniale del club partenopeo denota solidità e liquidità invidiabili: 211 milioni di patrimonio netto (crediti meno debiti) con indebitamento finanziario addirittura negativo, perché a fronte di 50 milioni di esposizione verso le banche (dovuta a due mutui Unicredit accesi qualche anno fa e mai realmente utilizzati) può disporre di 210 milioni di liquidità. Una gestione economica letteralmente da manuale".

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 996 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".