Sulla violenza contro gli arbitri
—Violenze sugli arbitri? Il contrasto alla violenza era un punto preliminare del nostro programma. C’è stato impegno costante e un'interlocuzione costante con alcuni personaggi del mondo della politica tra cui il Ministro Abodi che ringrazio ancora una volta poiché il nostro provvedimento è entrato nel decreto dello Sport. Ne approfitto per ringraziare il governo e tutte le forze politiche poiché tutti hanno capito l’importanza di proteggere gli arbitri e il sistema arbitrale all’interno del calcio. Noi non vogliamo che nessuno venga arrestato, ma chi assale un arbitro rischia la reclusione di deterrenza. Dal giorno in cui il provvedimento e il decreto legge sono stati approvati dal Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi il nostro auspicio e la speranza è che, con la modifica dell’articolo 583 del 2. comma del Codice Penale da due a sedici anni di reclusione a ragione della proporzionalità delle lesioni, ci sia un provvedimento penalmente efficace per funzioni di deterrenza per situazioni di violenza.Dopo di che, vorremmo promuovere delle situazioni preventive e culturali per prevenire il fenomeno delle violenze. L’arbitro deve essere umanizzato e quindi il mondo deve conoscere e si deve avvicinare alla sua figura soprattutto per coloro che credono che gli arbitri siano solo i distruttori dei sogni dei tifosi. Bisogna far capire chi è l’arbitro e quali sono i suoi compiti in campo sotto le pressione dei tifosi e dei giocatori
© RIPRODUZIONE RISERVATA