Il progetto della Superlega è più vivo che mai. Infatti, in attesa che la Corte di Giustizia dell'UE si pronunci sul caso, sarà la società A22 Sports Management ad occuparsi della promozione e della programmazione del torneo.
![](https://components2.gazzettaobjects.it/rcs_gaz_gazzanet-layout/v1/gazzetta-common/assets/img/ext/logos/icon-gn-video-overlay.png?v=c9442717b705522291f9efd4d5faf7b4)
![](https://prd-images2-gazzanet.gazzettaobjects.it/5TPxDKdA1R7OvNaWB2cC2Dtx82k=/712x402/smart/www.calcionapoli1926.it/assets/uploads/202210/ff8932be9df84f53ba50d2b8d531e566.png)
estero
Dopo mesi di quiete, ecco che ritorna la Superlega: nominato un CEO per il torneo
Da domani, riporta Marca, Bernd Reichart sarà il CEO: 48 anni, è un dirigente sportivo che fino a poco tempo fa ha ricoperto la carica di amministratore delegato del gruppo RTL Deutschland.
Venghino signori, è tornata la Superlega: le parole del CEO del torneo
![Superlega Superlega](https://prd-images2-gazzanet.gazzettaobjects.it/10RrvEceu72tzOHNlFkcNBDG3_Y=/full-fit-in/528x329/smart/www.calcionapoli1926.it/assets/uploads/202104/490a976d-aeba-43cd-aad5-f8c1da089571.jpeg)
Di seguito le parole, riportate da TMW, del CEO della Superlega Bernd Reichart:
"L'obiettivo iniziale sarà quello di avviare un dialogo attivo con il mondo del calcio, dai club ai giocatori fino ad allenatori, tifosi e media. L'obiettivo è facilitare lo sviluppo di un modello sportivo sostenibile per le competizioni europee che curi gli interessi di tutti. L'attuale situazione del calcio europeo è caratterizzata da una serie di sfide che non si risolveranno da sole. I presidenti di Real Madrid e Barcellona, insieme al presidente della Juventus, hanno recentemente esposto le loro opinioni sui problemi che lo sport sta affrontando. Credo che stiano ponendo le domande giuste e sono personalmente disposto ad ascoltare voci diverse in modo che la comunità calcistica europea possa trovare insieme le risposte giuste. Ci vogliono serie riforme".
© RIPRODUZIONE RISERVATA