
Partiamo da un aneddoto storico: l' espressione "tirare i piedi" si riferisce al ruolo del tirapiedi, che nei tempi antichi era l'aiutante del boia. Nelle esecuzioni per impiccagione il tirapiedi aveva il compito di affrettare la morte del condannato. Tirava i suoi piedi verso il suolo, limitandone l'agonia e accelerando il sopraggiungere dell'inevitabile. Oggi la usiamo in senso figurato per evidenziare il triste ruolo di chi, sperando nella cattiva sorte altrui, invoca eventi infausti. Ma, per dirla con il genio degli sceneggiatori di Miseria e Nobiltà (capolavoro del 1954 diretto da Mario Mattoli e tratto dall'omonima opera teatrale di Eduardo Scarpetta), "sapete come si dice, morte desiderata non viene mai".
Il tuo commento verrà moderato a breve.
Puoi votare una sola volta un commento e non puoi votare i tuoi commenti.