altro

Dimentica i film: perché contare le carte non funziona nella realtà

Dimentica i film: perché contare le carte non funziona nella realtà - immagine 1
Questa strategia non è solo estremamente complessa ma funziona solo nelle fiabe e nelle opere di fantasia
Redazione

Hai mai guardato un film in cui il protagonista vince una fortuna al casinò contando le carte? Questa strategia, raffigurata in centinaia di film e documentari, viene spesso mostrata come un metodo semplice per poter vincere. Ma è tutto vero? La risposta è semplice: no. Questa strategia non è solo estremamente complessa ma funziona solo nelle fiabe e nelle opere di fantasia. Vediamo perché.

Che cos’è il conteggio delle carte

—  

Il conteggio delle carte è uno strumento che consente di ipotizzare se la mano successiva sarà favorevole al giocatore o al banco. Il conto si basa sulla premessa che le carte più alte, vale a dire 10, Jack, Donna, Re e Asso, sono vantaggiose per il giocatore mentre quelle più basse, vale a dire da 2 a 6, offrono un vantaggio al banco. I giocatori tengono traccia delle carte uscite con un valore elevato e basso. Il loro obiettivo è quello di prevedere il numero residuo di carte. Per fare ciò, attribuiscono un valore alle carte. Sebbene sembri piuttosto semplice, questa tecnica richiede un’eccezionale attenzione e un’incredibile memoria matematica.


La complessità del sistema

—  

Contare le carte non è così semplice. Ci sono diversi sistemi di conteggio, alcuni dei quali sono molto complessi e precisi. Uno dei più diffusi è il sistema Hi-Lo, che addiziona valori numerici alle carte per consentire al giocatore di mantenere il conteggio. Nel sistema Hi-Lo, le carte da 2 a 6 equivalgono a +1, le carte da 7 a 9 equivalgono a 0, e le carte alte valgono -1. Contando questi numeri, il giocatore può intuire quanto scommettere in seguito o come giocare la mano attuale. Tuttavia, lo scommettitore medio deve essere anche in grado di giocare molto velocemente, con perizia e in un ambiente rumoroso e spesso caotico.

I casinò e le contromisure

—  

Naturalmente, i casinò non permettono ai giocatori di contare le carte e agiscono per proteggere i loro profitti.

  • A volte, vengono utilizzati più mazzi insieme, e queste carte vengono mescolate continuamente da dispositivi automatici che rimodellano le carte a un ritmo impossibile per un giocatore.
  • Anche i croupier e il personale di sicurezza sono addestrati a riconoscere i comportamenti che di solito accompagnano il conteggio delle carte, come il cambiamento delle scommesse eccessivamente regolari o far attenzione a quali carte vengono giocate.
  • Diversi casinò non esitano ad espellere i giocatori che sospettano che stiano contando le carte. Corrono il rischio di inserirli in una lista che vieta le persone di entrare in qualsiasi altro casinò.
  • A volte, usano telecamere e software avanzati per riconoscimenti facciali per assicurarsi che i giocatori non lo facciano.
  • L’elemento umano

    —  

    Anche quando sei in grado di dominare la tecnica del conteggio delle carte, l’umano è pur sempre un ostacolo. In un casinò reale, un giocatore deve affrontare una serie di distrazioni: il suono delle slot, le conversazioni degli altri partecipanti e il baccano generale non ti permetteranno di rimanere concentrato. Allo stesso tempo, la pressione di dover prendere decisioni rapide porta solo a errori. Anche i contatori di carte più esperti potrebbero cadere vittime di queste circostanze, perdendo il conteggio o prendendo una decisione impulsiva. Inoltre, lo sforzo mentale per calcolare continuamente il numero dei rimanenti semi alti e bassi durante una sessione di gioco a lungo termine comprometterà la tua capacità di conteggiare carte.

    L’impatto delle regole del casinò

    —  

    Ogni casinò ha delle regole che possono notevolmente influenzare la capacità di contare le carte.

  • Alcuni casinò adottano misure che rendono quasi impossibile da parte del giocatore contare le carte con successo.
  • Alcuni casinò mescolano i mazzi di carte dopo ogni mano, rendendo impossibile contare le carte.
  • Alcuni casinò adottano otto o più mazzi, rendendo molto più difficile per il giocatore mantenere un conteggio accurato.
  • La tecnologia avanzata

    —  

    I successivi sviluppi della tecnologia consentono ai casinò di utilizzare software di riconoscimento facciale e algoritmi più avanzati per monitorare l’attività dei giocatori. Tali strumenti possono rilevare se qualcuno conta le carte con un’elevata percentuale di successo, analizzando i movimenti, le scommesse e il comportamento. Inoltre, i sistemi di sicurezza automatizzati installati nei maggiori casinò del mondo possono individuare modelli nonché comportamenti inappropriati e inviare segnalazioni al personale della sicurezza. Infine, poiché molti casinò del mondo occidentale e orientale condividono i database relativi ai giocatori noti a contare le carte, le persone interessate vengono bandite dai casinò dopo le prime scommesse. Tutte le tecniche citate rendono quasi impossibile contare le carte. Al termine della partita, i dettagli di ogni distribuzione possono essere analizzati per eventuali attività sospette.

    La realtà statistica

    —  

    Anche se teoricamente contare le carte dà al giocatore un vantaggio, solitamente è molto piccolo. Un contatore di carte esperto ha infatti in media un vantaggio del 1-2% sul banco. Ciononostante, le fluttuazioni nel breve termine, così comuni nei giochi di azzardo, hanno un effetto molto più importante su quanto possa generare un giocatore. Anche se nel lungo termine ci si aspetta che la fortuna rimanga relativamente uniforme, nel breve termine, la maggior parte delle persone che tentano di contare le carte perderanno denaro prima di vedere i primi centesimi vinti. Inoltre, per mantenere il vantaggio, il giocatore deve giocare molte mani, che spesso vengono svolte sotto sorveglianza e sotto pressione. La realtà statistica del gioco d’azzardo infatti è che il conteggio delle carte non è un’eccezione; sebbene migliori leggermente le probabilità del giocatore, nessuno è immune dal rischio finanziario.